Come pulire la macchina del caffè dal calcare
Le macchine del caffè sono uno dei dispositivi che utilizziamo di più in casa e, nel tempo, possono iniziare ad accumulare calcio e sporco nel loro meccanismo, facendo assumere al caffè un cattivo gusto o in alcuni casi impedendo all’acqua di fuoriuscire correttamente. Per utilizzare al meglio i tuoi elettrodomestici, dovrai occuparti anche della loro manutenzione e pulirli adeguatamente. Ecco perché ti mostriamo diversi metodi efficaci per decalcificare la tua caffettiera.
A seconda del tipo di macchina del caffè che hai, la decalcificazione potrebbe essere diversa: mentre in alcuni casi basterà solo lavarle regolarmente con acqua e sapone, altre macchine da caffè, come quelle a capsule, richiedono un metodo di pulizia particolare.
Scopri come disincrostare qualsiasi tipo di caffettiera nel modo più semplice.
Come decalcificare una macchina da caffè a capsule o a cialde
Tra le diverse tipologie, potremmo dire che le macchine da caffè a capsule (come Nespresso, Dolce Gusto ecc…) o a cialde sono le più complicate da pulire, poiché hanno al loro interno un complesso meccanismo a cui non possiamo accedere facilmente.
La maggior parte delle macchine da caffè di questo tipo hanno un ciclo di pulizia per rimuovere i residui di caffè, ma questo non impedisce la calcificazione. Questi sono, dunque, i metodi migliori per decalcificare le macchine da caffè a cialde:
Pulire le macchine da caffè con l’aceto
L’aceto è uno degli ingredienti domestici più efficaci per rimuovere le incrostazioni nelle macchine da caffè. Il processo di pulizia è abbastanza semplice, segui queste istruzioni:
Passaggio 1: riempire il serbatoio dell’acqua della macchina del caffè con una miscela composta da 50% di acqua fredda e 50% di aceto di vino bianco.
Passaggio 2: premere il pulsante di accensione sulla macchina del caffè come se si stesse per preparare un caffè. Quando l’acqua nel serbatoio è piena per metà, interrompere il processo e attendere almeno 30 minuti. Dopo un po’, riaccendere la macchina del caffè in modo che il resto dell’acqua scorra attraverso il meccanismo.
Passaggio 3: riempire il serbatoio, ma questa volta con acqua fredda pulita, preferibilmente acqua filtrata, e riaccendere la macchina del caffè normalmente per rimuovere il sapore di aceto che potrebbe essere rimasto nei tubi. Puoi ripetere questo passaggio 2 volte per assicurarti che la tua prossima tazza di caffè non abbia un sapore strano.
Passaggio 4: per finire, lavare il serbatoio con acqua e sapone e pulire l’esterno della caffettiera con un panno umido.
Disincrostare la macchina del caffè con il limone
L’acido di limone è ottimo per rimuovere sporco e batteri dall’interno delle caffettiere. Il processo di pulizia è sostanzialmente lo stesso, ma il grande vantaggio dell’utilizzo del limone è che non lascerà odori o sapori strani nei condotti della macchina.
Step 1: Prepara una miscela di 2 parti di succo di limone e 1 parte di acqua e riempi il serbatoio della tua macchina del caffè. Puoi usare il concentrato di limone o il succo di limone spremuto, entrambi funzioneranno allo stesso modo.
Passaggio 2: accendi la macchina da caffè e fai scorrere l’intero contenuto del serbatoio attraverso il meccanismo.
Fase 3: Quando la miscela di acqua e succo di limone è terminata, attendi circa 20 minuti e riempi il serbatoio con acqua pulita per eliminare eventuali tracce di acido all’interno. Proprio come con l’aceto, puoi farlo 2 volte per assicurarti che la pentola sia completamente pulita.
Passaggio 4: lava il serbatoio e pulisci l’esterno della macchina del caffè.
Come decalcificare una macchina del caffè con bicarbonato di sodio
Il bicarbonato di sodio è un ottimo decalcificante per macchine da caffè, che probabilmente già hai in casa. Con questo prodotto è possibile pulire il sistema interno della macchina e rimuovere anche eventuali macchie che potrebbe avere all’esterno. Il modo per usarlo è abbastanza semplice:
Passaggio 1: versa 2 cucchiai di bicarbonato di sodio nel serbatoio dell’acqua e riempilo completamente con acqua pulita. Assicurati che il bicarbonato di sodio sia ben sciolto prima di accendere la macchina.
Passaggio 2: segui lo stesso metodo dell’aceto. Accendi la macchina, metti in pausa il processo a metà, attendi 30 minuti e lascia filtrare il resto dell’acqua. Quindi riempi il serbatoio con acqua pulita per rimuovere i residui di calcare e bicarbonato rimasti.
Passaggio 3: termina il processo strofinando l’esterno della caffettiera con un po’ di bicarbonato di sodio su un panno umido.
Come pulire una macchina del caffè a goccia
Anche le macchina del caffè a goccia hanno una grande possibilità di accumulare calcare al loro interno, a causa del numero di volte in cui si fa bollire l’acqua, ma in questo caso, poiché il meccanismo è più semplice, probabilmente inizierai a notare che la caffettiera si sta calcificando dopo diversi mesi di utilizzo.
Ciascuno dei metodi casalinghi che abbiamo spiegato sopra per pulire le macchine da caffè a capsule servirà a decalcificare anche la tua macchina da caffè a goccia, ma ti consigliamo di utilizzare il bicarbonato di sodio per risultati migliori. Oltre a poter rimuovere calcare, batteri e sporco dai condotti, puoi utilizzare il bicarbonato di sodio per eliminare ruggine e macchie di caffè che possono formarsi sul piatto inferiore, dove è posizionata la brocca.
Se la tua caffettiera a goccia è macchiata, c’è un’ottima soluzione che la farà sembrare nuova. Riempi a metà la caraffa di acqua calda, aggiungi un po’ di aceto, un cucchiaino di bicarbonato e un cucchiaio di riso crudo. Mescola energicamente e lascia riposare per circa 10 minuti. Quindi lava il barattolo con acqua e sapone e vedrai come tutto lo sporco sarà sparito.
Come funzionano le pastiglie per la pulizia della macchina da caffè?
Se invece di utilizzare un prodotto fatto in casa, preferisci acquistare un detergente professionale, le pastiglie decalcificanti possono rappresentare una buona opzione. Esistono diverse marche di detergenti sotto forma di pastiglie o liquidi per pulire macchine da caffè a capsule, macchine da caffè a goccia e anche macchine da caffè espresso: sono economiche e facili da usare.
Il processo di pulizia è lo stesso di quelli sopra menzionati, mettendo il prodotto insieme all’acqua nel serbatoio pieno e facendo scorrere il composto come si farebbe per fare il caffè. La quantità di prodotto da aggiungere dipende dalle istruzioni fornite da ciascun produttore. Quindi, proprio come con i metodi casalinghi, dovresti far scorrere acqua pulita attraverso l’interno della caffettiera per ripulire eventuali avanzi.
Pulizia della macchina da caffè italiana in acciaio inox: Moka o Kamira
Anche le macchine da caffè italiane in acciaio inox tendono a calcificarsi nel tempo, ma fortunatamente è molto facile pulirle. In questo tipo di macchine da caffè vedrai un sottile strato bianco in tutte le parti a contatto con l’acqua. Il modo migliore per rimuovere lo sporco è con l’aceto, seguendo queste istruzioni:
Passaggio 1: riempi il serbatoio con 2 parti di acqua e 1 parte di aceto.
Passaggio 2: assembla la macchina da caffè e mettila sul fuoco come faresti per preparare il caffè.
Passaggio 3: attendi che la caffettiera si raffreddi e puliscila con abbondante acqua e una spazzola (una spazzola per bottiglie andrebbe benissimo).
Passaggio 4: se vuoi assicurarti che la macchina del caffè sia completamente pulita, ripeti il processo, ma usando solo acqua pulita.
Come prevenire la calcificazione della tua macchina da caffè
È importante prevenire la calcificazione per evitare che la tua macchina da caffè si intasi e debba utilizzare un metodo di pulizia più complicato ricorrendo ad un tecnico o acquistando direttamente una nuova macchina per il caffè. Queste sono alcune delle cose che puoi fare per prolungare la vita di questo elettrodomestico e goderti un gustoso caffè ogni mattina:
- Prova a decalcificare la tua macchina del caffè utilizzando uno dei metodi che abbiamo menzionato, almeno una volta ogni 2 mesi.
- Utilizza acqua filtrata per preparare il caffè. L’acqua del rubinetto contiene alti gradi di contaminazione, batteri, cloro e particelle di metalli pesanti; quando fai bollire l’acqua, queste particelle si trasformano in calcare che si attacca al meccanismo interno della tua caffettiera. Utilizzando un depuratore d’acqua, non solo avrai un caffè dal sapore migliore, ma eviterai anche la formazione di calcare.
- Se proprio non riesci a filtrare l’acqua, puoi optare per acque molto comuni in commercio analizzando l’etichetta riportante le caratteristiche nutrizionali.
- Pulisci le parti accessibili o rimovibili della tua caffettiera ogni volta che finisci di preparare il caffè. In questo modo, oltre a scongiurare l’accumulo di calcare, eviterai guasti dovuti allo sporco o al caffè accumulato. Non dimenticare di pulire anche l’esterno della macchina.
Ora sai come pulire e decalcificare la macchina del caffè in modo da poterla utilizzare a lungo senza preoccuparti di guasti.